Associazione Quavio Onlus


Vai ai contenuti

Come eseguire iniezioni intramuscolari e sottocutanee

Informazione > Suggerimenti > Iniezioni e Flebo

Come eseguire iniezioni intramuscolari (i.m.) e sottocutanee (s.c.)
 
Accade di frequente che, durante il decorso della malattia, il paziente necessiti di farmaci che devono essere somministrati per via intramuscolare o sottocutanea; sarebbe pertanto di estrema utilità che un familiare si rendesse disponibile ad apprendere queste semplici tecniche manuali, perché sia garantita la maggior autonomia possibile della famiglia rispetto alle strutture esterne.



Iniezioni intramuscolari
 

In primo luogo bisogna tenere presente che prima dell’esecuzione di qualsiasi terapia iniettiva si deve avere l’autorizzazione del medico, salvo non sia stato precedentemente messo a punto da parte dello stesso,uno schema terapeutico che il familiare possa seguire in modo programmato.
Le intramuscolari (i.m.) vanno praticate nel quadrante superiore esterno del gluteo, in profondità e con decisione, dopo avere deterso la cute con un comune disinfettante. Il liquido aspirato con la siringa va liberato dall’aria contenuta sotto forma di bollicine, premendo leggermente lo stantuffo verso l’alto. L’iniezione deve sempre essere praticata lentamente e al termine della stessa la cute va massaggiata energicamente per facilitare la penetrazione del farmaco.


Iniezioni sottocutanee
 

Alcuni farmaci richiedono come via di somministrazione preferenziale quella sottocutanea (ad es. insulina e morfina); tali iniezioni devono essere praticate nella parte interna del braccio (circa nella zona intermedia tra la spalla e il gomito), oppure sulla faccia anteriore della coscia.
La cute va precedentemente detersa con un comune disinfettante; la siringa da utilizzare dovrebbe essere preferibilmente del tipo da insulina. Vale lo stesso principio menzionato sopra, di liberare il contenuto della siringa da eventuali bolle d’aria, premendo lo stantuffo verso l’alto.
L’ago deve essere introdotto quasi parallelamente alla cute, non molto in profondità, in quanto il farmaco deve essere assorbito dal tessuto sottocutaneo e non dal muscolo.
Dopo la somministrazione del preparato, è necessario massaggiare la zona in senso circolare per alcuni secondi, per consentire una migliore penetrazione dello stesso.

 

Home Page | Chi siamo | I Nostri Servizi | Informazione | Come aiutarci | Contattateci | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu