Associazione Quavio Onlus


Vai ai contenuti

Per chi accusa dolore

Informazione > Suggerimenti > per chi accusa......

Per chi accusa dolore

 
E’ bene tenere presente che nella maggior parte dei casi il dolore può essere eliminato o quantomeno tenuto sotto controllo.
Il dolore lieve può essere eliminato con i più comuni farmaci antinfiammatori.

Il dolore moderato o severo necessita spesso della somministrazione di morfina o dei suoi derivati, di regola a dosi crescenti con il progredire della malattia.



In ogni caso, qualsiasi terapia antidolorifica,
deve essere prescritta ed eseguita sotto
la stretta responsabilità del medico
.

 
· I farmaci contro il dolore vanno sempre somministrati attenendosi quanto più possibile
agli intervalli di tempo indicati dal curante.
· Il farmaco va in ogni caso somministrato prima che il dolore raggiunga la sua massima intensità.
· Qualora il farmaco debba essere somministrato anche durante la notte, non svegliare il paziente se sta dormendo.
· Nel caso in cui il dolore non sia completamente controllato, chiedere al medico se sia meglio aumentare la dose del farmaco, piuttosto che diminuire l’intervallo di tempo tra le somministrazioni.
· Domandare al medico se sia utile avvalersi , in caso di bisogno, della somministrazione di un farmaco a rapida azione per potenziare l’effetto di farmaci ad azione più lenta.
· Non sospendere la terapia antidolorifica improvvisamente e senza avere consultato il medico, soprattutto se questa era in corso da tempo.
· Assumere i farmaci contro il dolore preferibilmente dopo i pasti, per evitare disturbi di stomaco.
· In caso sopraggiungano problemi di deglutizione, chiedere al medico quali potrebbero essere vie di somministrazione alternative (ad es. via intramuscolare, sottocutanea, rettale, ecc.).
· Tener presente che, soprattutto la morfina e i suoi derivati, possono provocare fastidiosi effetti collaterali quali nausea, calo dell’appetito, sonnolenza, turbe comportamentali, secchezza delle fauci; quest’ultima può essere attenuata
tenendo in bocca pezzetti di ghiaccio o facendo gargarismi con acqua tiepida.
· Ricordare che il sintomo dolore ha sempre una notevole componente psico-emotiva e pertanto le tecniche di rilassamento alternative quali massaggi, bagni caldi, esercizi di respirazione, ascolto della musica, possono contribuire in modo a volte insperato, al controllo dello stesso.

Home Page | Chi siamo | I Nostri Servizi | Informazione | Come aiutarci | Contattateci | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu