Associazione Quavio Onlus


Vai ai contenuti

ridurre il rischio di infezione

Informazione > Suggerimenti

Importanza della disinfezione

Il rischio di contrarre infezioni da parte dei pazienti affetti da tumore è considerevolmente alto a causa dell’abbassamento delle difese immunitarie solitamente presente in questi casi.
La riduzione delle difese interne dell’organismo rende quindi necessario il mantenimento di un alto livello di igiene ambientale, onde limitare al massimo il rischio di contaminazione microbica.


Regole di base da seguire per ridurre il rischio di infezione:

· La stanza dove il paziente passa la maggior parte del suo tempo andrebbe arieggiata quanto più possibile e pulita con acqua e disinfettanti (ad es. Lysoform) almeno due volte alla settimana; l’eccessivo riscaldamento dell’ambiente
potrebbe essere nocivo.
· La biancheria del letto andrebbe cambiata di frequente, soprattutto in caso di paziente allettato permanentemente;
· Se l’ambiente domestico lo consente, allestire uno spazio adeguato alle necessità del paziente, dove poter sistemare farmaci, materiale per medicazioni e contenitori per lo smaltimento dei rifiuti sanitari.
Tali presidi dovranno ovviamente essere mantenuti al riparo da polvere o altre sostanze contaminanti;
· Abituarsi al frequente lavaggio delle mani, con un sapone liquido neutro.
· Per quanto riguarda i requisiti che dovrebbe avere un disinfettante/antisettico ottimale, bisogna prendere in considerazione lo spettro d’azione, la semplicità nell’applicazione, l’economicità, ecc..
I migliori prodotti per quanto riguarda il rapporto prezzo-qualità sono l’Amuchina, il Betadine, la Soluzione Milton;

Provvedere, qualora il proprio Assistito non sia in grado di farlo autonomamente,
· al mantenimento dell’integrità della cute e delle mucose, che rappresentano spesso le porte d’ingresso a microrganismi potenzialmente nocivi.
Per fare questo il personale medico e/o infermieristico istruirà i familiari su come utilizzare detergenti, antisettici, eventuali medicamenti e su come eseguire, in caso di bisogno, la pulizia del cavo orale e/o medicazioni semplici.
· Per quanto riguarda la pulizia del cavo orale, si può preparare una soluzione con mezzo bicchiere d’acqua e mezzo di colluttorio (Iodosan, Tantum verde, ecc.) e utilizzando una garza, strofinare delicatamente la mucosa
del cavo orale, le gengive e la lingua. La stessa soluzione si può utilizzare anche per effettuare sciacqui e gargarismi;
· Seguendo in modo scrupoloso queste norme elementari, si potranno evitare complicanze infettive che potrebbero rivelarsi estremamente serie.



-o-o-o-o-

Home Page | Chi siamo | I Nostri Servizi | Informazione | Come aiutarci | Contattateci | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu