Menu principale:
Informazione > Suggerimenti > per chi accusa......
Per chi accusa emorragia
Alcuni pazienti, per la particolare sede di malattia, o per l’assunzione di determinati farmaci, possono avere una certa facilità al sanguinamento; si possono quindi verificare emorragie a livello delle cavità nasali, della bocca, dell’apparato uro-genitale, del retto, ecc.. In caso di sanguinamento imponente è sempre bene chiamare immediatamente un medico, cercando comunque di attenersi a queste norme generali:
· esercitare una pressione sulla zona che sanguina per qualche minuto e, se possibile, impiegare del ghiaccio dentro
· un guanto di gomma, da apporre sulla parte che sta sanguinando;
· evitare farmaci appartenenti alla classe degli antinfiammatori (es. Aspirina), perché aumentano il rischio di emorragia;
· in caso di sanguinamento gengivale, utilizzare spazzolini da denti con setole morbide ed evitare il filo interdentale;
· utilizzare preferenzialmente rasoi elettrici e non rasoi manuali;
· se si è verificata da poco tempo un’emorragia gastrica, evitare cibi o bevande calde;
· se vi è una tendenza all’epistassi (sanguinamento dalle cavità nasali), ricordare al paziente di soffiarsi il naso delicatamente;
· se il paziente soffre di emorroidi, evitare le supposte e cercare di mantenere le feci morbide, utilizzando ad esempio blandi lassativi.