Menu principale:
Informazione > Suggerimenti > ALTRI SUGGERIMENTI
Il momento della morte
Un numero di mutamenti sopraggiunge a indicare che il momento della morte è vicino.
La respirazione rallenta e diventa più difficoltosa. Le pause tra i respiri possono diventare più lunghe.
Questo si verifica più frequentemente per i sofferenti in coma.
In casi rari, le persone possono svegliarsi dal coma per brevi periodi.
Anche le mani cambiano di aspetto. Di solito piedi e mani diventano molto freddi.
A volte si colorano di blu o di grigio.
Il paziente urina molto poco ed è troppo debole per muoversi o per mangiare o deglutire.
Chiedete al medico o all’infermiere se l’ossigeno può essere di aiuto nel caso in cui il paziente respiri con difficoltà.
Se la persona non evacua da 4 o 5 giorni chiedete all’infermiere di venirlo a visitare per decidere le misure più appropriate.
Cercate altri membri della famiglia o amici che si preoccupino di assistere il paziente per un po’ di tempo, permettendovi di riposare.
Cambiate il letto solo quando è sporco o se le lenzuola hanno cattivo odore.
Appoggiate i cuscini sotto le gambe e le braccia per far cambiare di posizione al paziente senza girarlo completamente nel letto.
Inumidite le labbra con acqua, con un balsamo od un preparato a base di burro-cacao.
Ponete un panno fresco e umido sugli occhi della persona per 15 minuti due volte al giorno, per inumidirli se sono asciutti o irritati ed eventualmente lavateli
con una soluzione a bassa concentrazione di acido borico.
Arrotolate dei guanti di spugna e metteteli sotto ogni mano per prevenire il blocco delle articolazioni delle dita.
Massaggiate le mani, le dita e il polso almeno due volte al giorno per tenere le articolazioni in movimento.
Chiedete a parenti o ad amici adulti di fiducia di aiutarvi con i figli più piccoli nel momento della morte.